Homepage

Direzione scientifica

Carlo Iannello
Direttore
Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l'Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli». Ha svolto insegnamenti a Parigi 2 Panthéon-Assas, Université Du Maine, Toulouse 1 Capitole. È un esperto di servizi pubblici, tema al quale ha dedicato una monografia (Poteri pubblici e servizi privatizzati. L'«idea» di servizio pubblico nella nuova disciplina interna e comunitaria, Giappichelli, Torino, 2005). Si è occupato di rifiuti (L'emergenza rifiuti in Campania: i paradossi delle gestioni commissariali nella rivista Rassegna di Diritto Pubblico Europeo n. 2/2007, 137 e ss.) di lavori pubblici (G. Marotta, C. Iannello, I lavori pubblici tra etica e diritto, La Scuola di Pitagora editrice, Napoli, 2008) e di acqua (C. Iannello, Il diritto all'acqua: proprietà collettiva e Costituzione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2013). Fra i lavori più recenti: L'eau en tant que droit de l'homme et bien public, in Revue méditerranéenne de droit public, 2018 ; Città metropolitane e vincoli costituzionali. I problemi attuativi e le prospettive di modifica della legge n. 56 del 2014 in L. D'Alessandro, R. Realfonzo (a cura di), Per lo sviluppo strategico della città metropolitana di Napoli, Franco Angeli, Milano, 2018; Paesaggio e Costituzione. Riflessioni a margine della co-pianificazione Stato-regioni in materia paesaggistica in D. Moccia (a cura di), La pianificazione urbanistica in Campania, Franco Angeli, Milano, 2018.
websitefacebookemail
Riccardo Realfonzo
Direttore
Professore ordinario di economia politica nell'Università del Sannio, dove presiede il Corso di laurea in Economia Aziendale. È anche direttore scientifico e didattico della Scuola di Governo del Territorio. Ha diretto il Dipartimento di analisi dei sistemi economici e sociali dell'Università del Sannio. È autore di libri e saggi pubblicati dalle principali case editrici italiane e straniere. Nel 2006 ha promosso l'appello degli economisti per la stabilizzazione del rapporto tra debito pubblico e Pil; nel 2006-2007 è stato membro del comitato scientifico di «Industria 2015» (Ministero dello sviluppo economico); nel 2010 ha redatto la «Lettera degli economisti contro l'austerità in Europa». È stato assessore tecnico al bilancio del Comune di Napoli e ha denunciato il sistema clientelare che continua a saccheggiare Napoli nel libro Robin Hood a Palazzo San Giacomo (2010). Nel 2013, ha promosso il «monito degli economisti» pubblicato dal Financial Times, nel quale si chiarisce che se non si pone fine all'austerity alcuni paesi europei saranno costretti ad abbandonare l'euro. Svolge attività di editorialista (per Il Sole 24 Ore, L'Unità, Il Corriere del Mezzogiorno) ed è ospite saltuariamente di trasmissioni televisive sui canali Rai e La 7. Tra gli altri incarichi, è consigliere di amministrazione del fondo pensione COMETA dei metalmeccanici italiani nonché coordinatore dell'Organismo Indipendente di Valutazione della regione Campania.
websitefacebookemail
Notizie
17 Maggio 2021AggiornamentiVenerdì 14 maggio si è svolto un Convegno via web all’Università degli studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, per fare il punto sul ‘Fallimento del riformismo degli anni Novanta’ e per ragionare sul dominio del principio concorrenziale come criterio dell’intera vita sociale. Una realtà ben visibile nei servizi pubblici (liberalizzati e sottoposti alla regolazione di autorità non politiche), nelle scuole e nelle università (divenute imprese in concorrenza fra loro per l’acquisizione degli studenti e la ripartizione delle risorse), nel mondo del lavoro (con la precarizzazione di tanti individui isolati portati ad agire come ‘imprenditori di se stessi’), in cui si assiste ad una paradossale trasformazione degli sfruttatori in sfruttatori(‘imprenditori’, secondo il linguaggio neoliberale) di sé stessi. La registrazione del Convegno:   Il seminario online è stato moderato da Carlo Iannello e si è articolato in tre sessioni, con ricercatori e studiosi che si si sono soffermati sui risvolti economici, giuridici e sociali evidenziati nell’ultimo quarto di secolo: L’espansione del mercato (con relazioni di Salvatore D’Acunto, Sergio Marotta e Valeria Nuzzo), La pubblica amministrazione come impresa (con Roberta Calvano e Chiara Giorgi), Il ‘mercato’ elettorale e la concorrenza fra le istituzioni (con Claudio De Fiores e Carlo Iannello). L’obiettivo del dibattito scientifico, intorno alla critica dei paradigmi dominanti di stampo neo-liberale, si è posto come fine quello di ridare consistenza ai valori sostanziali sanciti dalla nostra Costituzione, come la solidarietà e la giustizia sociale, incompatibili con un principio concorrenziale che pretende di regolare l’intera vita sociale. Le conclusioni sono state tratte dal prof. Gaetano Azzariti. L’analisi si è focalizzata a partire dagli anni Novanta, quando si è realizzata una profonda trasformazione dello Stato: si è passati dallo Stato gestore allo Stato regolatore. Non si è trattato di un ritorno al passato liberale, ma di una radicale metamorfosi del ruolo dello Stato, diventato il garante della massima espansione di un principio concorrenziale assurto a criterio regolatore dell’intera vita sociale. Questo dominio del principio concorrenziale è ben visibile nei settori tradizionalmente considerati economici, i servizi pubblici, che sono stati liberalizzati e sottoposti alla regolazione di autorità non politiche, ma in realtà ha pervaso tutta la vita associata. Scuole, al plurale, ed università sono diventate imprese in concorrenza per l’acquisizione degli studenti e per la ripartizione delle risorse. La logica concorrenziale ispira ormai il comportamento dei loro attori. Gli studenti acquisiscono ‘crediti’ formativi: lo studio è considerato una forma di investimento (nel cosiddetto ‘capitale umano’). I docenti sono sottoposti alla VQR, cioè al controllo di qualità dei ‘prodotti’ (non saggi), così definiti nei format ufficiali, come le imprese, appunto. Presidi e rettori sono manager. La stessa logica aziendalista ha pervaso la sanità, a partire dalla istituzione delle aziende sanitarie. Le leggi elettorali degli anni Novanta hanno contribuito alla emarginazione del Consigli elettivi e al dissolvimento dei partiti, trasformando il dibattito politico in un nuovo mercato, quello elettorale, in cui i leader si contendono il consenso con gli strumenti propri del marketing aziendale. Per non parlare del lavoro, un mondo in cui la precarizzazione ha avuto l’effetto di frammentare i precari in tanti individui isolati portati ad agire come ‘imprenditori di se stessi: lo sfruttamento del capitale sul lavoro (di novecentesca memoria) e il conflitto sociale sono stati trasformati in una paradossale quanto ingannevole forma di ‘autosfruttamento’. E c’è, infine, il federalismo centrifugo e concorrenziale, introdotto dalle riforme Bassanini e cristallizzato nel nuovo Titolo V, che ha ricondotto anche le relazioni tra enti territoriali all’interno del principio di concorrenza. La Locandina del Convegno: [...]


Rassegna Stampa

Contatti

Management dei Servizi Pubblici Locali
Viale Abramo Lincoln, 5, 81100 Caserta CE

Enti patrocinanti